[vc_row bg_type=”grad” bg_override=”full” parallax_content=”parallax_content_value” parallax_content_sense=”50″ fadeout_row=”off” enable_overlay=”off” bg_grad=”background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(0%, #022B47), color-stop(100%, #0A9D9D));background: -moz-linear-gradient(145deg,#022B47 0%,#0A9D9D 100%);background: -webkit-linear-gradient(145deg,#022B47 0%,#0A9D9D 100%);background: -o-linear-gradient(145deg,#022B47 0%,#0A9D9D 100%);background: -ms-linear-gradient(145deg,#022B47 0%,#0A9D9D 100%);background: linear-gradient(145deg,#022B47 0%,#0A9D9D 100%);” css=”.vc_custom_1492684400133{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 60px !important;}”][vc_column][boc_heading html_element=”h1″ alignment=”center” color=”#ffffff” margin_bottom=”1px” font_size=”52px” css_classes=”no_text_transform”]Perchè dire no al fluoro[/boc_heading][boc_divider divider_width=”100px” divider_position=”center” divider_color=”rgba(255,255,255,0.2)” margin_top=”12px”][boc_heading alignment=”center” color=”rgba(255,255,255,0.8)” subheading=”yes” margin_top=”6px” font_size=”24px”]Il fluoro questo sconosciuto[/boc_heading][vc_raw_js]JTNDc2NyaXB0JTIwdHlwZSUzRCUyMnRleHQlMkZqYXZhc2NyaXB0JTIyJTNFJTBBalF1ZXJ5JTI4ZnVuY3Rpb24lMjglMjQlMjklMjAlN0IlMEElMjAlMjBqUXVlcnklMjglMjIuY3VzdG9tX21lbnVfNCUyMiUyOS5hZGRDbGFzcyUyOCUyMmN1c3RvbV9tZW51XzMlMjIlMjkucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjJjdXN0b21fbWVudV80JTIyJTI5JTNCJTBBJTIwJTIwalF1ZXJ5JTI4JTIyLmhlYWRlcl9jYXJ0JTIyJTI5LmFkZENsYXNzJTI4JTIyc3R5bGVfbGlnaHQlMjIlMjkucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjJzdHlsZV9kYXJrJTIyJTI5JTNCJTBBJTBBJTBBJTIwJTIwalF1ZXJ5JTI4JTIyLnRyYW5zcGFyZW50X2xvZ29fZmxpcCUyMiUyOS5hZGRDbGFzcyUyOCUyMnRyYW5zcGFyZW50X2xvZ29fZmFkZSUyMiUyOS5yZW1vdmVDbGFzcyUyOCUyMnRyYW5zcGFyZW50X2xvZ29fZmxpcCUyMiUyOSUzQiUwQSUwQSUyMCUyMGpRdWVyeSUyOCUyMi5zdWJfZmFkZV9pbiUyMiUyOS5hZGRDbGFzcyUyOCUyMnN1Yl9mYWRlX2Zyb21fYnRtJTIyJTI5LnJlbW92ZUNsYXNzJTI4JTIyc3ViX2ZhZGVfaW4lMjIlMjklM0IlMEElN0QlMjklM0IlMjAlMEElMEElMEElM0MlMkZzY3JpcHQlM0U=[/vc_raw_js][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1427377115820{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/4″ css=”.vc_custom_1427377437484{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_single_image image=”23930″][/vc_column][vc_column width=”3/4″ css=”.vc_custom_1491669588094{padding-top: 40px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 80px !important;padding-left: 40px !important;}”][boc_heading html_element=”h3″ color=”#adadad” subheading=”yes” font_size=”19px”]Siamo proprio sicuri che i nostri bambini, quando lavano i denti, non incorrano in nessun pericolo?[/boc_heading][boc_divider divider_width=”100px” divider_color=”#eeeeee” margin_top=”22px” margin_bottom=”22px”][vc_column_text]

Non sono qui per lanciare un allarme eccessivo ma semplicemente per sensibilizzare la cittadinanza di Aprilia in merito all’ assunzione di fluoro e per portare a conoscenza di alcune informazioni utili e a gestire meglio l’ igiene quotidiana di adulti e bambini.
Una recente ricerca sulle acque della nostra “ridente” cittadina ha evidenziato come i valori di Fluoruro, così come di Arsenico e Vanadio non rispettano i limiti di legge e, in particolare, per il Fluoruro il limite è stato innalzato mediante una serie di deroghe da 1.5 mg/l a2.5mg/l (località Campoleone).Certo, secondo loro è sufficiente fare delle deroghe cosi non ci sono più rischi per i nostri bambini.
E secondo voi?
Le deroghe concesse dalla Regione Lazio interessano anche i Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Genzano di Roma, Lariano, Velletri, Tolfa, Trevignano Romano, Cerveteri, Castel Nuovo di Porto e altri Comuni della regione,

tra questi il Comune di Lanuvio che ha emanato un Avviso alla Cittadinanza in cui ha dichiarato, nell’attesa che tali parametri vengano riportati negli standard di legge, l’importanza nel seguire, in via precauzionale, alcuni consigli come quello di evitare, in particolare nei bambini, la somministrazione di integratori a base di fluoro e l’uso di dentifricio a base di fluoro; limitare il consumo di alimenti e di acqua a base di fluoro (controllare l’etichetta) aggiungendo che il consumo dell’acqua da bere in distribuzione non è consigliato per i soggetti di età inferiore ai 14 anni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1427377115820{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”3/4″ css=”.vc_custom_1427377437484{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column_text]

Come se superata questa soglia di età, il fluoro non causasse più problemi, aggiungerei io. Così come quando, nello stesso avviso viene evidenziato che il superamento dei nuovi limiti, entro i valori massimi ammissibili, non provoca effetti acuti: è vero, infatti gli effetti dei danni che provoca il fluoro si esplicano nel tempo.
Il fluoruro, inoltre, potrebbe essere coinvolto anche in alcune disfunzioni della tiroide, come osservato da Mary Shannon, nel suo libro “Living Well with Hipothiroidism”: l’ autrice sostiene che negli USA, dove le disfunzioni della tiroide sono diffuse a livelli epidemici, il fluoruro è stato usato per decenni come efficace medicina per la cura dell’ ipertiroidismo (produzione eccessiva di ormone da parte della tiroide), spesso somministrato a livelli al di sotto dell’attuale dose ‘ottimale’ di 1 mg al giorno. Questo perché il fluoruro è in grado di simulare l’azione della tireotropina (TSH). Si capisce allora come mai, di oltre 150 sintomi associati all’ipotiroidismo, (produzione insufficiente di ormone da parte della tiroide), quasi tutti siano anche sintomi di avvelenamento da fluoruro.
Potrebbe dunque esserci una relazione tra il numero elevato di persone che si ammalano di patologie tiroidee nella nostra città e il fatto che l’ acqua che sgorga dai nostri rubinetti contenga quantità di fluoruro non consentita in termini di legge (1,27 mg/l contro i 0,80 mg/l consentiti dal Consiglio Superiore di Sanità)?
Una cosa è certa: ad Aprilia, la mia esperienza personale come odontoiatra mi ha permesso di constatare che non c’è alcun beneficio nell’assunzione di fluoro per la riduzione delle carie,anzi ci sono moltissimi casi di fluorosi(denti macchiati color marrone-miele con superficie bucherellata) e ho riscontrato, durante l’anamnesi personale dei miei pazienti, un alta incidenza di patologie legate alla tiroide prevalentemente nelle donne.
La battaglia contro l’assunzione eccessiva di fluoro ha già avuto in passato una illustre combattente: la dottoressa Phyllis Mullinx, ex primario di tossicologia al Forsyth Dental Center di Boston, studiò sui ratti somministrando loro FLUORO e arrivò alla conclusione che il Fluoruro è un potente agente tossico per il Sistema Nervoso Centrale.
Un importante giornale statunitense, il “Journal of the American Dental Association” ammette che il fluoruro ingerito e incorporato nei denti non è sufficiente per garantire effetti MISURABILI nelle riduzioni delle carie. Anche il Ministro della Salute ha voluto dire la sua in merito a tale annosa questione e non è un caso che proprio un decreto del 2 aprile 2008 abbia imposto che dal 19 marzo di quest’anno tutti i dentifrici contenenti fluoruro in quantità superiore allo 0,1% devono esibire sulla confezione la seguente frase: bambini fino a 6 anni – utilizzare una piccola quantità di dentifricio sotto la supervisione di un adulto per ridurre al minimo l’ingerimento. In caso di assunzione di fluoruro da altre fonti (acqua, cibo..), consultare il dentista o il medico.
Il problema è che tale dicitura è esposta con caratteri microscopici sulle confezioni è ciò comporta, di fatto, una disinformazione da parte dei consumatori.
La domanda che potrebbe sorgere spontanea è la seguente: come mai, da sempre, ci hanno insegnato che il fluoro ha effetti positivi sui nostri denti? Anche molte gestanti si sono viste somministrare dai loro ginecologi, compressine di fluoruro così come numerosi sono stati i pediatri e colleghi odontoiatri che le hanno consigliate a madri ansiose e preoccupate per i dentini dei loro piccoli.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ css=”.vc_custom_1491669588094{padding-top: 40px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 80px !important;padding-left: 40px !important;}”][vc_single_image image=”23931″][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *