DOMANDA: Carissimo dott.Giuseppe Grech sono Claudia una ragazza di 34 anni. Ho letto tutti i suoi articoli, sono molto interessanti ed esaustivi. Sono sicura che Lei possa darmi una risposta esauriente a questo mio dilemma: “Da diversi mesi sto facendo dei prevetivi in diversi studi Odontoiatrici, solo alcuni mi hanno richiesto l’Ortopanoramica, altri invece hanno fatto la visita e consegnato il preventivo senza neanche guardarla. Mi può spiegare la reale importanza dell’Ortopanoramica ? Se è possibile effettuare cure senza tenerne conto? E soprattutto chi sbagla, il medico che non richiede la lastra e procede così alla cieca, oppure un medico che senza lastra non effetua né visita né cura? La ringrazio.
L’ESPERTO RISPONDE:
Una domanda interessante Cara Claudia. L’ ortopanoramica è il requisito indispensabile di uno studio dentistico moderno, ed avere la possibilità di effettuare una panoramica in loco è fondamentale, come avviene nel mio studio.
Che cos’è l’Ortopanoramica?
Si chiama “ortopanoramica” o anche “radiografia panoramica” quella tecnica di visione di tutta l’arcata dentale mediante rilevazione a raggi X.
Ha dose di radiazione ridotta: in caso di effettiva necessità anche una donna incinta può fare una radiografia.
Immagine digitale: l’immagine non è riprodotta su lastra tradizionale, ma viene inserita direttamente nel computer e appare molto ingrandita sul monitor, dopo circa 30 secondi.
Il computer è in grado di ingrandire ulteriormente l’immagine, rendendo possibile anche la diagnosi di patologie minime.
Su una sola immagine si vede la posizione e lo stato di tutti i denti, non occorre fare radiografie intraorali su ciascun dente.
Perché si fa?
L’ortopantomografo si esegue per lo studio panoramico dei denti, delle ossa alveolari e delle altre strutture radiopache che li circondano.
L’esame ortopantomografico è eseguito, nella maggior parte dei casi, su indicazione odontoiatrica: tuttavia, la complessità delle strutture della bocca che sono studiate su questa indagine la rendono indicata anche in numerosi casi di patologie chirurgiche, oncologiche, otorinolaringoiatriche e maxillo-facciali.
Essa è fondamentale per un bilancio iniziale dello stato della bocca prima di un trattamento odontoiatrico : sulla sua scorta, il dentista potrà eseguire le radiografie endo-orali di dettaglio necessarie per i gruppi di denti eventualmente da curare.
L’ortopantomografia è inoltre indispensabile per valutare lo stato della dentizione in età di sviluppo, per evidenziare eventuali malformazioni dentarie o denti inclusi e per ricercare lesioni ossee, infiammatorie, cistiche o tumorali a carico degli alveoli e degli altri costituenti scheletrici che circondano i denti.
Si può verificare anche lo stato di salute della giuntura e del seno mascellare e diagnosticare eventuali problemi.
In caso di sostituzione di denti mancanti con l’implantologia è di fondamentale importanza la panoramica, in base alla quale il medico progetta l’implantologia in funzione della qualità dell’osso e della situazione anatomica circostante (percorso dei nervi, seno mascellare ecc.).
Altro vantaggio significativo della panoramica: si scoprono le “carie nascoste”, che a causa della loro posizione, durante l’esplorazione della bocca non vengono identificate.
Fondamentale è soprattutto per l’ortodonzia: impossibile fare una diagnosi corretta per un apparecchio ortodontico, sia questo mobile o fisso, senza una Panoramica e una Latero-Laterale (Telecranio).
Vi ricordo che una lastra, qualunque essa sia, è un documento MEDICO LEGALE che deve sempre essere consegnato al paziente.
Prepararsi all’esame
L’ortopantomografia non richiede nessuna preparazione particolare. Il paziente non deve avere oggetti metallici sul capo che potrebbe creare ombre che mascherano la visione delle arcate dentarie.
In particolar modo, vanno tolti prima di eseguire l’ortopantomografia gli orecchini o altri monili metallici: gli impianti di piercing, soprattutto a livello linguale, possono causare artefatti importanti.
Vanno inoltre rimossi al momento dell’esame eventuali apparecchi protesici mobili e, ovviamente, le dentiere.
L’esame non è doloroso né fastidioso.
Ora vi domanderete “quanto costa fare un’ortopanoramica?”
Alle persone che vengono nel miop studio e non vogliono farla per evitare una spesa in più, rispondo prima di tutto con un’altra domanda di segno opposto: quanto può costare NON fare subito un’ortopanoramica?
NON eseguirla tempestivamente potrebbe costarvi notevoli perdite di tempo, per non parlare poi delle conseguente di una diagnosi sbagliata sul vostro benessere e il totale dei costi a cui andresti incontro.